SE VUOI ESSERE AGGIORNATO SU TUTTI I NOSTRI LABORATORI MANDA UNA MAIL A INFO@AZIENDAGASPERI.IT O COMPILA IL FORM CON LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA NOSTRA NEWSLETTER
DIDATTICA ESTIVA 2022
E….STATE IN FATTORIA! CENTRO ESTIVO ALLA FATTORIA GASPERI
DAL 4 LUGLIO AL 12 AGOSTO
ATTENZIONE: PER LE PRIME 2 SETTIMANE DI
LUGLIO I POSTI SONO ESAURITI
PER ISCRIVERTI SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE
AL FINE DI RISPETTARE LE NORMATIVE COVID 19 VIGENTI E’ NECESSARIO COMPILARE IL PATTO DI RESPONSABILITA’
si comunica che l’aziendaè stata ammessa all’elenco distrettuale dei gestori di centri estivi accreditati al progetto regionale per la “Conciliazione vita – lavoro” 2022
si allega locandina informativa per i genitoti avviso pubblico rivolto alle famiglie
La Fattoria Didattica
La fattoria Gasperi, oltre a produrre “nutrimento materiale” per i suoi clienti si è “evoluta” e resa “multifunzionale” proponendosi di accogliere, divertire, istruire, educare e valorizzare la campagna come paesaggio rurale da conoscere ed apprezzare.
L’azienda fa parte delle fattorie didattiche della Provincia di Modena.
L’azienda si propone di praticare “educazione a km 0” come l’agricoltura a km 0 azzera la filiera e favorisce il rapporto diretto tra consumatore e produttore locale, così l’educazione a km 0 mette in contatto diretto il bambino con l’ambiente naturale e agricolo del proprio territorio
L’educazione a km 0 ci porta nel nostro territorio ci fa conoscere le piante che crescono sulle sponde dei nostri fiumi, ci fa provare l’emozione di correre nei vigneti o nei campi di grano a pochi passi da casa nostra, ci fa accarezzare e accudire un animale, ci fa imparare a fare il formaggio, a vangare e a seminare un appezzamento di terreno.
L’educazione a km 0 restituisce i confini al nostro territorio, ci rimette in relazione con la natura, ci fa conoscere tradizioni, prodotti, modalità di produzione e di allevamento tipici della realtà in cui viviamo.
L’educazione a km 0 connette il dentro dell’aula scolastica con il fuori del territorio e della realtà agricola, facendo diventare il “dentro” e il “fuori” due aspetti integrati dell’azione educativa.
In azienda è presente uno spazio a disposizione delle scolaresche per pic-nic e pranzo al sacco
SE ME LO DICI, DIMENTICO
SE MI FAI VEDERE, RICORDO
SE MI COINVOLGI, CAPISCO
(cit. Confucio)
I PERCORSI DISPONIBILI SONO
DALL’ ALBERO AL VASETTO
Osserviamo le piante, i frutti e la trasformazione in squisite confetture
DAL GRAPPOLO AI SUGHI
Osserviamo un vigneto, vendemmiamo, pigiamo l’uva, e degustiamo i “sughi”
L’ ORTO
Dalla preparazione del terreno con la zappatura e la concimazione, attraverso il trapianto delle piantine arriviamo alla raccolta delle verdure di stagione
IL MAIS
Raccolta, sfogliatura e sgranatura delle pannocchie per fare pop-corn polenta e cibo per gli animali
LA ZUCCA
Conosciamo questo ortaggio così importante nella nostra alimentazione – la raccogliamo e prepariamo un dolce….oppure la intagliamo
ARTISTI DI CAMPAGNA
Laboratorio di creatività con materiali naturali. Raccolta dei materiali da parte dei bambini in fattoria , utilizzo della frutta e verdura di stagione, realizzazione di oggetti e lavoretti
LA MELA
Regina dell’autunno raccolta in campagna, differenza fra le varie cultivar, differenza dei sapori e varietà antiche a sostegno della biodiversità. Realizzazione di confetture, succhi, lavoretti…assaggio per conoscere le differenze dei sapori
GLI ANIMALI DELLA FATTORIA
Chissà se i bimbi avranno mai visto un pavone così da vicino, se avranno mai dato l’erba a una capretta o accarezzato un pony. Alimentazione e cura il contatto diretto per conoscerli e rispettarli. Realizzazione di un animale con materiale di recupero